L’accordo sul clima di Parigi è un risultato straordinario. Esso codifica l’obiettivo a lungo termine di mantenere l’aumento della temperatura globale entro i 2 ° C. Fissa inoltre un obiettivo più ambizioso aspirazionale di contenimento del riscaldamento globale a 1,5 ° C gradi.
Ma questo obiettivo più ambizioso sarà fuori dalla nostra portata entro un decennio o due, ai tassi attuali di utilizzo dei combustibili fossili in tutto il mondo.
Al di là di quanto raggiungibili sono gli obiettivi, e a quali costi possono essere raggiunti, essi sono aggressivi e coerenti riducendo al minimo l’interferenza pericolosa delle attività umana sul sistema climatico.
L’accordo di Parigi riconosce anche il notevole divario tra le azioni necessarie per stabilizzare le temperature globali e gli attuali impegni di mitigazione nazionali entro il 2030. Come scritto ora, questi impegni non mancherà di tenere le temperature medie al di sotto dei 2 ° C, per non parlare di 1,5 ° C. È per questo che il documento incoraggia le nazioni per rafforzare i loro obiettivi nel prossimo futuro.
L’accordo si concentra non solo sulle attività di mitigazione, ma anche di adattamento. L’adattamento comprende le numerose attività che riducono i costi e le conseguenze dei cambiamenti climatici che si verificheranno anche dopo la mitigazione.
L’accordo di Parigi richiede notevoli sforzi per sviluppare nuove capacità per l’adattamento e il finanziamento necessario per sostenerli. Anche la stabilizzazione del clima al di sotto dei 2 ° C. e ha già iniziato a portare impatti climatici, in particolare per le nazioni e le comunità più vulnerabili.
E, come sempre, ai sensi della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici il documento riconosce i pericoli di osservare il mondo attraverso la lente singola del cambiamento climatico. Abbiamo bisogno di salvaguardare altri servizi critici come la produzione alimentare, le risorse idriche e la biodiversità.
Alcune carenze
L’accordo ha perso l’opportunità di stabilire alcuni obiettivi di medio termine, affilare le tappe necessarie dopo il 2030. Sappiamo che gli attuali impegni di mitigazione per il 2030 non sono sufficienti a mantenere le temperature globali sotto i 2 ° C. Il duro lavoro di obiettivi di medio termine si trova davanti a noi.
Un determinato obiettivo di mitigazione delle emissioni per il 2050, per esempio, avrebbe benchmark dove le emissioni devono essere quelle di mantenere la temperatura al di sotto dei 2 °C entro la fine di questo secolo. Obiettivi intermedi sono fondamentali per tenerci in pista con percorsi compatibili.
Al contrario, l’accordo opta per l’obiettivo di raggiungere un equilibrio tra le fonti e pozzi di gas serra durante la seconda metà di questo secolo. Questo obiettivo si basa sui risultati dell’ultimo rapporto di valutazione del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici.
L ‘ “equilibrio” riconosce che potremmo ancora avere alcune emissioni di gas serra in futuro, ma avrebbe bisogno di essere compensato dalla rimozione di una quantità equivalente di gas serra dall’atmosfera. Interpretiamo questo linguaggio come lo stesso come il requisito più noto di “zero emissioni nette”.
Un importante lacuna della chiamata per raggiungere un equilibrio di gas serra “, nella seconda metà del secolo” è che lascia aperta la possibilità che il bilancio potrebbe non essere raggiunto fino a 2100. Questo approccio più indulgente sarebbe quasi certamente non riuscire a mantenere le temperature globali sotto 2 ° C.
Un difetto ulteriore riguarda la questione controversa dei pagamenti finanziari e incentivi. L’accordo riconosce il fatto che le nazioni, per lo più in via di sviluppo, che rappresentano quasi la metà di tutte le emissioni di gas a effetto serra non hanno ancora un piano a picco (inizialmente) e quindi ridurre le emissioni a meno di finanziamenti per il clima disponibili. Il testo dell’accordo è vago e non chiarisce come tali fondi saranno ottenuti, distribuiti, e monitorati.