Costruire urgentemente una visione sistemica
Negli ultimi mesi, gli scioperanti della scuola per i movimenti climatici e attivisti come Greta hanno catalizzato la preoccupazione del pubblico e l’attenzione dei media attorno all’urgente sfida dei cambiamenti climatici. Questa urgenza è attesa da tempo e rappresenta un sostegno positivo per un’azione più progressiva e radicale sul cambiamento climatico a tutti i livelli sia politico che pratico.
Narrazioni di adattamento e resilienza non sono state finora al centro di questi movimenti. L’attenzione si è concentrata principalmente sulla mitigazione dei cambiamenti climatici e sulla prevenzione di un’ulteriore escalation dei rischi e dei punti critici, in modo comprensibile dato il crescente allarme pubblico sulle conseguenze per le persone e il pianeta. Ma è necessario un cambiamento simultaneo dell’urgenza e della priorità data all’adattamento ai cambiamenti climatici.
Gli scienziati e gli esperti del clima si riuniranno per la conferenza europea sull’adattamento ai cambiamenti climatici (ECCA) a Lisbona il 28-31 maggio per condividere i progressi sull’adattamento in tutta Europa. Gli Stati membri, le città e le regioni apprezzano anche la necessità di agire e stanno sviluppando piani di adattamento e “dichiarando le emergenze climatiche” in numero sempre maggiore. Rimane tuttavia un divario tra il focus degli sforzi e i miglioramenti – in specifiche aree di ricerca, pratica e politica – e la portata e la natura della sfida. Anche con un riscaldamento limitato solo a partire da ora, la relazione speciale del panel intergovernativo sui cambiamenti climatici ha dimostrato che un aumento di 1.5 ° C dovuto al cambiamento climatico è potenzialmente altamente.
Attingendo alla nostra esperienza su questi temi nel Sud del mondo e agli esperimenti di innovazione in Europa, riteniamo che la risposta a questa sfida debba essere molto più di un’offerta tecnica con soluzioni single point o settoriali. Deve essere unita e sistemica e deve includere un’offerta politica di trasformazione al centro.
In primo luogo, affrontare i rischi climatici e promuovere la resilienza può comportare significativi benefici collaterali – per la creazione di imprese e l’innovazione, la crescita economica e la sicurezza del lavoro, un ambiente sano e vitale per le comunità – e un’opportunità per il rinnovamento della comunità e uno stato positivamente aggiornato relazioni sociali. Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori e i responsabili delle politiche devono andare oltre a considerare l’adattamento ai cambiamenti climatici come una mancanza di informazioni sul clima, o concentrarsi solo su politiche o settori distinti, o trattare la mitigazione e l’adattamento come componenti separati. Abbiamo bisogno di situare questi input specifici – che sono assolutamente necessari – all’interno di un approccio sistemico all’adattamento, e uno radicato nelle preoccupazioni socioeconomiche quotidiane dei cittadini europei.
Un esempio dall’India mostra come si possa sviluppare un sistema di garanzia del lavoro per costruire la resilienza al clima e i beni pubblici ambientali, integrando i rischi climatici in uno strumento sociale. Pensare a questo nel contesto europeo ci richiederebbe di aprire il modo in cui pensiamo all’agenda del lavoro e condurre una ricerca sullo sviluppo di capacità e schemi di assistenza sociale. Quando i sostenitori del “New Deal verde” negli Stati Uniti o in Europa parlano di fornire una garanzia di lavoro in cui le persone potrebbero essere pagate per lavorare sulla creazione di carbonio e paesaggi ricchi di biodiversità, è utile essere consapevoli che idee simili sono già state testate (con notevole successo) nella pratica.
Ci sono molte entusiasmanti iniziative locali sull’adattamento nelle aree urbane e rurali di tutta Europa. La nostra esperienza mostra che le azioni locali di adattamento devono connettersi su scale diverse per affrontare i rischi, con il principio di sussidiarietà. Ciò richiede una considerazione esplicita di come l’azione locale può essere supportata da azioni a livello regionale e nazionale per gestire i rischi e aggiungere incentivi. Ciò richiede un migliore coordinamento e un’analisi sistemica ad ogni livello, costruendo obiettivi condivisi e responsabilità intorno a chi ha l’autorità di agire in ciascuna scala (interconnessa), con quali implicazioni.
In secondo luogo, dobbiamo combinare le dimensioni tecniche della resilienza e dell’adattamento con una narrativa avvincente basata sull’impegno pubblico e politico, e la comunità scientifica ha un ruolo importante da svolgere qui.
Recenti esempi in Spagna con il giusto accordo di transizione per le comunità di estrazione del carbone e la trazione acquisita dal concetto di Green New Deal negli Stati Uniti mostrano come questa politica di trasformazione possa acquisire slancio. Allo stesso tempo, le proteste dei “gilet jaunes” in Francia, mostrano l’importanza degli approcci che tengono le questioni socio-economiche al centro dell’agenda. Gli ultimi mesi hanno anche mostrato come gruppi di alte ambizioni in Europa e oltre possano cambiare rapidamente la narrativa e creare lo spazio per un’azione trasformativa in cui esso possa essere toccato.
Per compiere i passi necessari per l’adattamento in tutta Europa, dovremo rendere la resilienza e l’adattamento una parte fondamentale di queste narrative urgenti. Ciò consentirà di agire rapidamente su opzioni che sono allineate all’attuale direzione politica e su quelle che richiedono un cambiamento nell’approccio. Ad esempio, ci sono anche dei limiti all’adattamento. Alcune comunità avranno bisogno di supporto per la ridistribuzione a nuovi settori. Ciò deve essere gestito come parte di un approccio inclusivo alla resilienza con il supporto per le comunità che vivono ai margini degli impatti climatici o che vivono con gli impatti delle politiche di mitigazione del clima. Tutto ciò richiederà l’impegno pubblico e il consenso per adattarsi con urgenza alla sfida climatica.
I progressi in materia di ricerca, strumenti e settori politici specifici nella comunità di ricerca dell’adattamento sono tutte parti importanti di una risposta sociale, ma di per sé non sono sufficienti. Dobbiamo fare sforzi enormi per collegare i nostri progressi individuali per esaminare interi sistemi, ricadute e il potenziale di disadattamento e incentivi perversi nelle lacune e sovrapposizioni del nostro lavoro. I ricercatori possono svolgere un ruolo cruciale nel trasformare e catalizzare l’ambizione di adattamento in Europa se tutti noi poniamo la necessità di una narrativa pubblica trasformativa e di approcci sistemici al centro del nostro pensiero e della nostra ricerca.