Il Solare è il nuovo re dell’energia per l’IEA
L’energia solare è il “nuovo re” dei mercati globali dell’elettricità, con l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) che l’ha definita la forma di elettricità più economica della storia nel suo rapporto annuale riassuntivo sullo stato del mondo energetico World Energy Outlook.
L’ascesa del solare e il declino del carbone sono stati rapidi per gli standard dell’industria elettrica. Solo un decennio fa, nel suo Outlook 2010, l’AIE ha definito il carbone “la spina dorsale del sistema elettrico globale”.
Mentre gran parte dei modelli di riduzione delle emissioni dell’AIE rende la lettura cupa, il direttore esecutivo Fatih Birol ha affermato che il potenziale del solare è motivo di ottimismo climatico.
“Il solare gode del sostegno di 130 governi”, ha dichiarato Martedì Birol al lancio del rapporto. Il nuovo status dell’energia solare come leader dominante dei mercati energetici non è guidato solo da una manciata di mercati, ma piuttosto è un fenomeno globale in più continenti, uno sviluppo che Birol definisce “estremamente impressionante”.
L’energia idroelettrica continuerà ad essere la più grande fonte di energia rinnovabile, secondo l’IEA. Attualmente la quantità di energia idroelettrica installata è doppia rispetto al solare, ma il fotovoltaico potrebbe crescere tre volte più velocemente da oggi fino al 2040. L’energia solare stabilirà una serie di record riguardanti la distribuzione annuale dal 2023. Finanza, economia e tecnologia in fase di maturazione significano che il solare sarà più economico delle nuove centrali elettriche a carbone o gas d’ora in poi.
Le reti elettriche rimangono l’anello debole secondo l’IEA
Conosciuta da tempo per la sua visione conservatrice sulle energie rinnovabili, l’Agenzia internazionale per l’energia è ora più allineata con altre previsioni globali. Tuttavia, avverte che la crescita del settore potrebbe essere compromessa dagli investimenti nella rete, che definisce “l’anello debole” nella trasformazione del mercato elettrico. Anche lo scenario a politiche attuate e attuabili in questo momento fornito dall’IEA richiederebbe un aumento dell’80% degli investimenti nella rete nel prossimo decennio rispetto ai 10 anni precedenti.
Gli operatori di rete in Cina, Stati Uniti e Germania hanno tutti registrato un calo delle entrate nella prima metà del 2020 per colpa degli impatti della pandemia COVID-19 proprio nel momento in cui gli investimenti devono aumentare.
Gli operatori di rete del Regno Unito sono attualmente bloccati in una controversia con il regolatore in merito ai tassi di rendimento consentiti. Gli operatori delle reti di trasmissione sostengono che le tariffe proposte per gli anni 2021-2026 non attireranno investimenti sufficienti.
L’Agenzia internazionale dell’energia ha sottolineato l’importanza di un duplice approccio all’infrastruttura elettrica. Mentre nuovi investimenti devono essere effettuati in solare, eolico e altre opzioni a basse emissioni di carbonio, anche il futuro delle infrastrutture esistenti deve essere considerato, ha affermato Laura Cozzi, capo modellista dell’IEA, al lancio del rapporto.
“Attualmente ci sono circa 2.000 GW di carbone nel mondo oggi. Gran parte di questo è in Asia, e in gran parte è stata costruita in tempi recenti “, ha detto Cozzi.” Se vogliamo avere più carbone compatibile con il clima, dobbiamo considerare il retrofitting con cattura e stoccaggio del carbonio o l’utilizzo di sistemi di fornitura di elettricità flessibile e prepensionamenti “.
Se l’attuale infrastruttura energetica basata sui combustibili fossili continuasse a funzionare così com’è, il riscaldamento globale sarebbe bloccato a 1,65 gradi Celsius. L’obiettivo di allungamento dell’accordo di Parigi è di 1,5 gradi Celsius con un obiettivo vincolante di 2 gradi Celsius.
La domanda globale di energia primaria è diminuita del 5% nel 2020 a causa della pandemia. Le energie rinnovabili soddisferanno più della metà della crescita della domanda di energia entro il 2030, il carbone è l’unica fonte tra gas, petrolio e nucleare che è destinata a ridursi, secondo l’Agenzia internazionale per l’energia.