Rischi per la vendemmia dovuti al cambiamento climatico
La stagione della vendemmia è iniziata presto nella maggior parte dei vigneti europei, dopo un’estate senza precedenti di ondate di caldo e siccità. Le condizioni hanno portato fortune alterne per i produttori, con alcune viti che subiscono stress da caldo e altre che prosperano a causa dei tassi di malattia inferiori.
Nella maggior parte delle regioni produttrici di vino, c’è un anticipo di tre settimane rispetto a un anno normale.
Non si è mai iniziato così presto. Già il 9 agosto si è iniziato a vendemmiare lo Chardonnay.
In Andalusia, nel sud della Spagna, i vitigni a bacca bianca di Jerez hanno raggiunto la maturità alla fine di luglio. Modelli simili sono stati osservati in Portogallo e Sicilia.
Più a nord, a Charleroi in Belgio, l’enologo Henri Larsille si prepara con entusiasmo a raccogliere il suo Muscaris, una varietà di uva bianca, tra due o tre settimane.
“Saremo 15 giorni prima del previsto. E quest’anno, con il bel tempo e la perfetta salute delle viti, tutti gli elementi sono combinati”, ha esultato il segretario dell’Associazione dei Vignaioli della Vallonia. Quest’anno prevede di moltiplicare per tre la sua produzione.
Despey dell’Hérault ha affermato che la situazione sanitaria sarebbe “eccezionale”.
Condizioni prolungate di caldo e siccità impediscono lo sviluppo di funghi e altre muffe nell’umidità, una situazione positiva dopo l’anno catastrofico del 2021, dove episodi di gelo e malattie, tra cui l’oidio, hanno devastato buona parte dei vigneti europei.
In termini di qualità, l’assenza di malattie che possono alterare fortemente il gusto dei vini è una buona notizia per l’industria e per i consumatori. Una vendemmia sana permette agli aromi di svilupparsi meglio e portare le uve alla loro maturità gustativa.
Ma se i viticoltori belgi e francesi del nord sono contenti, soprattutto in Champagne, dove tutto sta andando bene, non è tanto il caso dei viticoltori del sud.
Diminuzione della produzione di vino dovuta al cambiamento climatico
Sebbene le viti siano in genere ben adattate al calore, la frequenza e l’intensità degli eventi meteorologici estremi possono stressare la pianta.
La primavera secca e le prime ondate di caldo di quest’anno – già a giugno in Europa e poi ripetute a luglio e agosto – hanno provocato l’interruzione del ciclo biologico: le foglie ingialliscono e cadono prematuramente e il peso dell’uva diminuisce.
In Toscana, l’iconica regione vinicola italiana, il vicepresidente del Consorzio del Chianti Classico, Sergio Zingarelli, ha dichiarato a Reuters: “Abbiamo uve più piccole e prevediamo che il numero di uve sarà inferiore alla media degli ultimi anni”.
Il produttore Paul Symington ha dichiarato alla rivista The Drinks Business che pensa che sarà “uno dei raccolti più piccoli mai registrati nel Douro”. Il Douro è una denominazione di origine protetta (DOP) che produce, tra le altre cose, vino porto nel nord del Portogallo.
Una sfida che un numero sempre maggiore di viticoltori deve affrontare è la necessità di una maggiore quantità di uva per raggiungere gli stessi livelli di produzione di vino. Despey ha osservato che “negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha avuto un impatto reale sul potenziale produttivo in tutti i paesi produttori di vino dell’Unione Europea”, aggiungendo che “abbiamo raccolti sempre più piccoli”.
In Francia, dopo un raccolto storicamente povero nel 2021, la produzione dovrebbe raggiungere i 44 milioni di ettolitri, a seconda delle condizioni meteorologiche nelle prossime settimane.
Per il momento, siamo nella media bassa degli ultimi anni.
Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico
Mentre le tempeste di metà agosto e le piogge imminenti possono fornire sollievo ad alcuni vitigni tardivi, l’eccezionale siccità degli ultimi mesi avrà un impatto sulla produzione europea.
Il problema è che questi temporali sono spesso molto localizzati, e c’è una perdita: in poche ore defluisce molta acqua. Il suolo non ha il tempo di assorbirlo. Fondamentale diventa per i produttori imparare a mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici.
A fine estate i viticoltori guardano già il cielo e pensano al prossimo anno. Se la mancanza di pioggia persiste, le viti si ritroveranno in appassimento in primavera, senza riserva idrica, per il ciclo successivo. La ricerca deve concentrarsi su nuovi vitigni più resilienti, nonché su modi per facilitare l’irrigazione.
Solo il 10% della superficie è irrigata in Francia, contro il 50% in Spagna e il 26% in Italia. Questo numero sale al 90% al di fuori dell’Europa, in Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda.
Ciò rende possibile essere più resilienti di fronte alla siccità e mantenere la capacità di produzione.
Per mantenere il vino resiliente al cambiamento climatico bisogna attuare una strategia di lungo termine per far sopravvivere la produzione.