Città sostenibile con verde e energia rinnovabile

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili

La situazione nel 2020 per quanto riguarda la sostenibilità delle città

La rapida urbanizzazione ha provocato un numero crescente di abitanti delle baraccopoli, infrastrutture e servizi inadeguati e sovraccarichi e un peggioramento dell’inquinamento atmosferico. La pandemia colpirà più duramente gli oltre 1 miliardo di abitanti delle baraccopoli in tutto il mondo, che soffrono di mancanza di alloggi adeguati, mancanza di acqua corrente in casa, servizi igienici in comune, pochi o nessun sistema di gestione dei rifiuti, trasporti pubblici sovraffollati e accesso limitato a servizi sanitari formali. strutture di cura. Molti di quella popolazione lavorano nel settore informale e sono ad alto rischio di perdere i propri mezzi di sussistenza a causa della chiusura delle città. Sono necessari piani di risposta urgenti per prepararsi e rispondere alle epidemie negli insediamenti informali e nelle baraccopoli.

Il numero di abitanti delle baraccopoli ha raggiunto più di 1 miliardo nel 2018, che rappresenta il 24 per cento della popolazione urbana, in leggero aumento rispetto al 23 per cento del 2014. Il numero di persone che vive nelle baraccopoli urbane è più alto nell’Asia orientale e sudorientale ( 370 milioni), l’Africa subsahariana (238 milioni) e l’Asia centrale e meridionale (226 milioni).

L’accesso a trasporti pubblici adeguati, affidabili e sicuri è un’esigenza urbana fondamentale. Come mostrato nei dati raccolti nel 2019 da un campione di 610 città in 95 paesi, solo la metà della popolazione urbana mondiale aveva un comodo accesso ai trasporti pubblici, definiti come coloro che vivevano entro 500 metri di distanza a piedi da un sistema di trasporto a bassa capacità (come una fermata dell’autobus) e nel raggio di 1.000 metri da un sistema di trasporto ad alta capacità (come una ferrovia o un terminal dei traghetti).

La sostenibilità nel 2021 riguardante le città e le aree urbane

I dati raccolti nel 2019 da un campione di 755 città in 95 paesi mostrano che, nel periodo 1990-2015, la maggior parte delle aree urbane ha registrato un aumento generale dell’estensione dell’abitato (definito come la presenza di edifici) per persona. In media, tutte le regioni, ad eccezione dell’Africa subsahariana e dell’Asia orientale e sudorientale, hanno registrato un aumento consistente dell’abitato pro capite, con Australia e Nuova Zelanda che registrano i valori più elevati.

Sulla base dei dati del 2019 di 610 città in 95 paesi, la quota di terreno assegnata a strade e spazi aperti, che è fondamentale per la produttività delle città e le dimensioni sociali e sanitarie della loro popolazione, è stata in media solo del 16% circa a livello globale. Di questi, le strade rappresentavano circa il triplo della superficie urbana rispetto agli spazi pubblici aperti, come parchi e lungofiume. La quota della popolazione che poteva accedere a spazi pubblici aperti entro 400 metri di distanza a piedi lungo una rete stradale era in media del 46,7 per cento.

Prima della pandemia, le città avevano un numero crescente di abitanti degli slum, un peggioramento dell’inquinamento atmosferico, spazi pubblici aperti minimi e un accesso conveniente limitato ai trasporti pubblici. Gli impatti diretti e indiretti della pandemia di COVID-19 stanno rendendo ancora più improbabile il raggiungimento di questo obiettivo, con più persone costrette a vivere in baraccopoli, dove la qualità della vita si sta deteriorando e la vulnerabilità è in aumento.

Il numero di abitanti delle baraccopoli ha continuato a crescere nel corso degli anni, superando 1 miliardo nel 2018. Gli abitanti delle baraccopoli sono più diffusi nelle tre regioni dell’Asia orientale e sud-orientale (370 milioni), dell’Africa subsahariana (238 milioni) e del Centro e l’Asia meridionale (226 milioni).

Secondo i dati del 2019 per 610 città in 95 paesi e territori, circa la metà della popolazione urbana ha un comodo accesso ai trasporti pubblici, definita come chi vive a una distanza di 500 metri a piedi da sistemi di trasporto a bassa capacità, come autobus o tram, e 1.000 metri a sistemi ad alta capacità, come treni e traghetti. A seguito delle misure di risposta al COVID-19 imposte in paesi e territori per tutto il 2020, l’accesso ai trasporti pubblici nelle città di tutto il mondo è stato notevolmente interrotto, da chiusure parziali e capacità ridotte alla chiusura totale delle reti.

I dati raccolti per un campione di 911 città di 114 paesi e territori nel 2020 indicano che tra il 1990 e il 2019 l’urbanizzazione spaziale si è verificata a un ritmo molto più rapido della crescita della popolazione e le città più piccole si sono urbanizzate più rapidamente delle loro controparti più grandi. In media, tutte le regioni, ad eccezione dell’Africa subsahariana e dell’Asia orientale e sudorientale, hanno registrato un aumento consistente dell’abitato pro capite, con i valori più elevati in Australia e Nuova Zelanda.

I dati su un campione di 911 città di 114 paesi e territori indicano che la quota di area urbana assegnata a strade e spazi pubblici aperti è stata in media solo del 16% circa a livello globale nel 2020, ben al di sotto dell’assegnazione raccomandata dal Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani (ONU- Habitat) del 30% per le strade e di un ulteriore 10-15% per gli spazi pubblici aperti.

A marzo 2021, 156 paesi e territori hanno sviluppato politiche urbane nazionali, quasi la metà delle quali sono già in fase di attuazione. Di questi paesi e territori, il 38% è nelle prime fasi di sviluppo del piano, mentre il 13% sta monitorando e valutando le prestazioni dei propri piani.

I target:

Obbiettivo

11.1

Entro il 2030, garantire a tutti l’accesso a alloggi e servizi di base adeguati, sicuri e convenienti e migliorare gli slum

11.1.1

Percentuale di popolazione urbana che vive in baraccopoli, insediamenti informali o alloggi inadeguati

Obbiettivo

11.2

Entro il 2030, fornire a tutti l’accesso a sistemi di trasporto sicuri, convenienti, accessibili e sostenibili, migliorando la sicurezza stradale, in particolare ampliando il trasporto pubblico, con un’attenzione particolare ai bisogni di coloro che si trovano in situazioni vulnerabili, donne, bambini, persone con disabilità e anziani

11.2.1

Percentuale di popolazione che ha un comodo accesso ai trasporti pubblici, per sesso, età e persone con disabilità

Obbiettivo

11.3

Entro il 2030, migliorare l’urbanizzazione inclusiva e sostenibile e la capacità di pianificazione e gestione degli insediamenti umani partecipativi, integrati e sostenibili in tutti i paesi

11.3.1

Rapporto tra il consumo di suolo e il tasso di crescita della popolazione

11.3.2

Percentuale di città con una struttura di partecipazione diretta della società civile nella pianificazione e gestione urbana che operano regolarmente e democraticamente

Obbiettivo

11.4

Rafforzare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo

11.4.1

Spesa totale (pubblica e privata) pro capite spesa per la conservazione, la protezione e la conservazione di tutto il patrimonio culturale e naturale, per tipo di patrimonio (designazione culturale, naturale, misto e World Heritage Centre), livello di governo (nazionale, regionale e locale) /comunale), tipo di spesa (spese di esercizio/investimento) e tipo di finanziamento privato (donazioni in natura, settore privato non profit e sponsorizzazioni)

Obbiettivo

11.5

Entro il 2030, ridurre significativamente il numero di morti e il numero di persone colpite e ridurre sostanzialmente le perdite economiche dirette relative al prodotto interno lordo globale causate da disastri, compresi i disastri legati all’acqua, con particolare attenzione alla protezione dei poveri e delle persone in situazioni vulnerabili

11.5.1

Numero di morti, dispersi e persone colpite da calamità per 100.000 personea

11.5.2

Perdite economiche dirette in caso di catastrofi in relazione al PIL globale, inclusi danni causati da catastrofi a infrastrutture critiche e interruzione dei servizi di base

Obbiettivo

11,6

Entro il 2030, ridurre l’impatto ambientale negativo pro capite delle città, anche prestando particolare attenzione alla qualità dell’aria e alla gestione dei rifiuti urbani e di altro tipo

11.6.1

Quota di rifiuti solidi urbani regolarmente raccolti e con adeguato scarico finale sul totale dei rifiuti solidi urbani prodotti, dalle città

11.6.2

Livelli medi annui di particolato fine (ad es. PM2,5 e PM10) nelle città (ponderato per popolazione)

Obbiettivo

11,7

Entro il 2030, fornire accesso universale a spazi verdi e pubblici sicuri, inclusivi e accessibili, in particolare per donne e bambini, anziani e persone con disabilità

11.7.1

Quota media dell’abitato delle città che è spazio aperto ad uso pubblico per tutti, per sesso, età e persone con disabilità

11.7.2

Percentuale di persone vittime di molestie fisiche o sessuali, per sesso, età, stato di disabilità e luogo in cui si è verificata, nei 12 mesi precedenti